I giorni e le notti

Diario Polifonico

  • HOME : i giorni e le notti
  • … sono anticlericale (19)
  • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
  • Aforismi (12)
  • alimentazione responsabile (14)
  • Antropologia (89)
  • Fotografia (13)
  • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
  • Attualità (72)
  • Chiesa cattolica e politica (40)
  • Chiesa e pedofilia (27)
  • commenti e critiche su papa Francesco (9)
  • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
  • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
  • Cinema-interviste (8)
  • Dietro le quinte (1)
  • Video-trailer (6)
  • Criminalità organizzata (7)
  • Crimini cristianesimo (116)
  • Crimini culturali (176)
  • Crimini ecologici (13)
  • Crimini economici (70)
  • Crimini politici (131)
  • Mass shootings USA (12)
  • Terrorismo (16)
  • Dettagli … (115)
  • Archetipi letterari e leggende culturali (40)
  • Confronti culturali (111)
  • Egemonia culturale (49)
  • Epigrammi urbani (13)
  • Iconoclastia e demitizzazione (7)
  • Spettacolo (3)
  • abbiamo intercettato in rete … (88)
  • Articoli di altre testate (87)
  • Gli inediti del Web (47)
  • Diario di Bordo (4)
  • Ecologia (25)
  • crisi economica (54)
  • fantaeconomia (5)
  • Assassinio Kennedy death (5)
  • Bonny and Clyde (4)
  • Il caso dei falsi Vermeer (4)
  • Salvatore Giuliano (5)
  • Storia della Mafia (5)
  • Epitaffio (11)
  • Estero (33)
  • Estetica (30)
  • Etnologia (33)
  • I "buchi neri" dell'essere (5)
  • Teologia (28)
  • distorsioni mediatiche (98)
  • Oggi in edicola (3)
  • Omissis mediatici (113)
  • Las Golondrinas de Tartessos (3)
  • Mille e una Notte (3)
  • Riverberi (6)
  • Romanzi (30)
  • Inchieste (45)
  • Interviste (16)
  • Le immagini parlanti (4)
  • Biografie e poeti (17)
  • Incipit famosi (8)
  • Resistenza: storia e rappresentazione (12)
  • suono segno parola scrittura (8)
  • Lettere (41)
  • Mito e logos (19)
  • Musica (176)
  • Opere teatrali (9)
  • Il restauro della parola (14)
  • Il senso delle parole (27)
  • L’enigma dell’Altro (18)
  • Realtà parallele (31)
  • Poesia (43)
  • … la poesia … il viaggio … (28)
  • … ora è mattino … poesie … (3)
  • … ora è notte … poesie (4)
  • … si fa sera … poesie … (202)
  • Poesia e ribellione (21)
  • Fantapolitica (25)
  • Satira politica (18)
  • Psicoterapia (4)
  • Psicologia (68)
  • Razzismo (47)
  • Recensioni (84)
  • Alienazione religiosa (114)
  • Alienazione ricerche (14)
  • Monoteismo (19)
  • 2027 L'alba della democrazia (8)
  • Scienza e dogma (8)
  • Scienza & Scemenza (16)
  • la Malattia invisibile (67)
  • Se fa pe ride (7)
  • Carceri (1)
  • Girando per le città (11)
  • Il "sistema" (20)
  • La saggezza di Face Book (4)
  • Lo stato delle cose (9)
  • RETE-WEB-INTERNET (20)
  • Stato vaticano (17)
  • Caso Adolf Eichmann (6)
  • Storia antica (27)
  • L'epopea della Resistenza (30)
  • Storia: dal Pci al Pd (10)
  • Storia del pensiero (18)
  • Storia dell'arte (11)
  • Storia delle religioni (29)
  • Storia medioevale (10)
  • Storia moderna (16)
  • Storia del Teatro (1) (17)
  • Tragedia e dramma (31)
  • Viaggio e memoria (15)
  • Video (138)
  • Vignette (168)
  • Adriano Meis (22)
  • Arturo Maniscalco (6)
  • Beniamino Gigli (6)
  • Cesare Aiméni (7)
  • Emanuele Berardi (2)
  • Emanuele De Luca (2)
  • Emma B. (4)
  • Emo Bertrandino (10)
  • Fabio Della Pergola (10)
  • Francesca Gentili (28)
  • Francesco Troccoli (2)
  • Poesie GCZ (31)
  • Racconti (6)
  • Giulia Barella (1)
  • Giulia De Baudi (156)
  • Greta Bruni (2)
  • Ida De Santis (1)
  • Inés Cottoli (3)
  • Jeanne Pucelli (80)
  • Loretta Emiri (56)
  • Ludovico Franchesti (3)
  • Luigi Scialanca (4)
  • Marina Mancini (6)
  • Martina Brugnoli (3)
  • Noemi Ghetti (6)
  • Nora Helmer (31)
  • Riccardo Reisso (4)
  • Rita de Petra (3)
  • Roberto Cursi (14)
  • Romolo Lombardozzi (8)
  • Salvo Carfì (25)
  • Salvo Cotroneo (4)
  • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
  • Susanne Portmann (12)
  • Settembre 2023  (5)
  • Agosto 2023  (1)
  • Luglio 2023  (4)
  • Maggio 2023  (2)
  • Aprile 2023  (11)
  • Marzo 2023  (2)
  • Febbraio 2023  (2)
  • Gennaio 2023  (24)
  • Dicembre 2022  (8)
  • Novembre 2022  (11)
  • Ottobre 2022  (20)
  • Settembre 2022  (19)
  • Agosto 2022  (12)
  • Luglio 2022  (6)
  • Giugno 2022  (3)
  • Maggio 2022  (7)
  • Aprile 2022  (13)
  • Marzo 2022  (21)
  • Febbraio 2022  (10)
  • Gennaio 2022  (34)
  • Dicembre 2021  (11)
  • Novembre 2021  (13)
  • Ottobre 2021  (10)
  • Settembre 2021  (14)
  • Agosto 2021  (3)
  • Luglio 2021  (5)
  • Giugno 2021  (10)
  • Maggio 2021  (7)
  • Aprile 2021  (13)
  • Marzo 2021  (6)
  • Febbraio 2021  (13)
  • Gennaio 2021  (18)
  • Dicembre 2020  (17)
  • Novembre 2020  (19)
  • Ottobre 2020  (18)
  • Settembre 2020  (15)
  • Agosto 2020  (15)
  • Luglio 2020  (10)
  • Giugno 2020  (20)
  • Maggio 2020  (20)
  • Aprile 2020  (7)
  • Marzo 2020  (20)
  • Febbraio 2020  (2)
  • Gennaio 2020  (6)
  • Dicembre 2019  (17)
  • Novembre 2019  (23)
  • Ottobre 2019  (23)
  • Settembre 2019  (12)
  • Agosto 2019  (6)
  • Luglio 2019  (8)
  • Giugno 2019  (11)
  • Maggio 2019  (18)
  • Aprile 2019  (14)
  • Marzo 2019  (7)
  • Febbraio 2019  (11)
  • Gennaio 2019  (14)
  • Dicembre 2018  (5)
  • Novembre 2018  (14)
  • Ottobre 2018  (20)
  • Settembre 2018  (16)
  • Agosto 2018  (4)
  • Luglio 2018  (8)
  • Giugno 2018  (16)
  • Maggio 2018  (14)
  • Aprile 2018  (11)
  • Marzo 2018  (14)
  • Febbraio 2018  (11)
  • Gennaio 2018  (7)
  • Dicembre 2017  (17)
  • Novembre 2017  (9)
  • Ottobre 2017  (13)
  • Settembre 2017  (11)
  • Agosto 2017  (12)
  • Luglio 2017  (12)
  • Giugno 2017  (8)
  • Maggio 2017  (9)
  • Aprile 2017  (10)
  • Marzo 2017  (11)
  • Febbraio 2017  (9)
  • Gennaio 2017  (13)
  • Dicembre 2016  (26)
  • Novembre 2016  (32)
  • Ottobre 2016  (20)
  • Settembre 2016  (32)
  • Agosto 2016  (20)
  • Luglio 2016  (25)
  • Giugno 2016  (38)
  • Maggio 2016  (38)
  • Aprile 2016  (48)
  • Marzo 2016  (40)
  • Febbraio 2016  (31)
  • Gennaio 2016  (31)
  • Dicembre 2015  (40)
  • Novembre 2015  (18)
  • Ottobre 2015  (26)
  • Settembre 2015  (25)
  • Agosto 2015  (46)
  • Luglio 2015  (32)
  • Giugno 2015  (43)
  • Maggio 2015  (30)
  • Aprile 2015  (40)
  • Marzo 2015  (45)
  • Febbraio 2015  (31)
  • Gennaio 2015  (20)
  • Dicembre 2014  (22)
  • Novembre 2014  (36)
  • Ottobre 2014  (46)
  • Settembre 2014  (44)
  • Agosto 2014  (34)
  • Luglio 2014  (23)
  • Giugno 2014  (25)
  • Maggio 2014  (37)
  • Aprile 2014  (35)
  • Marzo 2014  (20)
  • Febbraio 2014  (11)
  • Gennaio 2014  (12)
  • Dicembre 2013  (15)
  • Novembre 2013  (22)
  • Ottobre 2013  (24)
  • Settembre 2013  (11)
  • Agosto 2013  (9)
  • Luglio 2013  (11)
  • Giugno 2013  (14)
  • Maggio 2013  (7)
  • Aprile 2013  (3)
  • Marzo 2013  (3)
  • Febbraio 2013  (1)
  • Gennaio 2013  (6)
  • Dicembre 2012  (4)
  • Novembre 2012  (7)
  • Ottobre 2012  (3)
  • Settembre 2012  (3)
  • Agosto 2012  (1)
  • Luglio 2012  (2)
  • Giugno 2012  (3)
  • Maggio 2012  (3)
  • Aprile 2012  (2)
  • Marzo 2012  (3)
  • Febbraio 2012  (1)

Il fantasma di Canterville di Oscar Wilde (testo)

Quando Mister Hiram B. Otis, ministro degli Stati Uniti, acquistò Canterville Chase, tutti gli dissero che commetteva una grande sciocchezza, poiché non vi era dubbio di sorta che l’intera località non fosse letteralmente infestata dagli spiriti. Lo stesso lord Canterville, persona scrupolosissima in materia d’onore, si era sentito in dovere di fargli presente la realtà dei fatti, quando si trovarono per discutere le condizioni di vendita.

“Neppure noi abbiamo più avuto il coraggio di abitarvi,” spiegò lord Canterville “da quando la mia prozia, la vecchia duchessa di Bolton, si spaventò in modo tale che le prese un attacco di nervi dal quale non si riebbe mai completamente, per colpa di due mani scheletriche che le si posarono sulle spalle mentre si stava vestendo per scendere a pranzo. Mi sento tenuto a precisarle, mister Otis, che il fantasma è stato visto da diversi membri della mia famiglia tuttora viventi, come pure dal rettore della parrocchia, il reverendo Augustus Dampier, che è membro del King’s College di Cambridge. Dopo il disgraziato incidente toccato alla duchessa, nessuna delle domestiche giovani volle più restare al nostro servizio, e persino lady Canterville stentava a prendere sonno, la notte, a causa dei misteriosi rumori che provenivano dal corridoio e dalla biblioteca”.

“Mio egregio lord,” fu la risposta del ministro “sono disposto a comprare in un solo blocco suppellettili e fantasma. Io sono nato in un paese moderno dove col denaro si può acquistare tutto, e con i nostri intraprendenti giovani che dipingono di rosso il vostro vecchio mondo, e vi soffiano via le vostre migliori attrici e le vostre primedonne, sono certo che se in Europa esistesse davvero uno spettro, ce lo saremmo portato a casa nostra già da un pezzo e lo avremmo collocato in bella mostra in qualche museo o in qualche baraccone da fiera”.

“Ho il convincimento che il fantasma esista realmente,” replicò lord Canterville sorridendo “per quanto può da tre secoli, anzi dal 1584, per essere esatti, e non manca mai di fare la sua comparsa prima della morte di un membro della nostra famiglia”.

“Be’, in quanto a questo non è da meno del medico di casa, lord Canterville. Ma io le dico che roba simile, come spettri e fantasmi, non esiste, e non credo che le leggi della natura subiscano speciali alterazioni per riguardo all’aristocrazia britannica”.

“Certo in America siete tutti estremamente pratici” rispose lord Canterville che non aveva pienamente afferrato il senso dell’ultima frase detta da Mister Otis, “e se non le importa di avere uno spettro in casa, per me fa lo stesso. Però la prego di tenere presente che io l’ho avvertita”.

Poche settimane dopo questo colloquio la compravendita del castello fu perfezionata, e al termine della stagione il ministro e la sua famiglia andarono a stabilirsi a Canterville Chase. Miss Otis, quando era la signorina Lucrezia R. Tappan, della Cinquantatreesima Strada Ovest, era stata una famosa bellezza nuovayorkese; ora era un’avvenente donna di mezza età, con due occhi magnifici e un profilo superbo. Molte signore americane, non appena abbandonano il loro paese natale, adottano un’apparenza di semi-infermità cronica, forse ritenendo che ciò sia una forma di raffinatezza europea: Miss Otis non era mai caduta in questo errore. Godeva di una salute di ferro e possedeva una vera miniera di meravigliosi istinti animali. A dire il vero, sotto molti punti di vista poteva essere scambiata per una inglese autentica, costituiva un fulgido esempio del fatto che noi in realtà abbiamo tutto in comune con gli americani, fuorché naturalmente il linguaggio. Suo figlio maggiore, battezzato Washington dai genitori in un momento di patriottismo di cui egli non cessò mai di rammaricarsi, era un ragazzo biondo, mica male fisicamente, che si era fatto strada nella diplomazia americana ballando i valzer tedeschi per tre stagioni consecutive al Casinò di Newport, ed anche a Londra era ben noto come ottimo ballerino.

Le sue sole debolezze erano le gardenie e i titoli nobiliari. Per il resto, era un ragazzo di grande buon senso. Miss Virginia E. Otis era una ragazzina di quindici anni, graziosa e fragile come una cerbiatta, con una bella espressione di sicurezza e d’indipendenza nei grandi occhi azzurri. Era una meravigliosa amazzone, e aveva corso due volte in gara con lord Bolton attorno al parco, superandolo di una lunghezza e mezza, proprio di fronte alla statua di Achille, e suscitando un entusiasmo indescrivibile nel giovane duca di Cheshire, che le si era dichiarato seduta stante ed era stato rimandato a Eton quella sera stessa dai suoi tutori, in un torrente di lacrime. Dopo Virginia venivano i gemelli, soprannominati di solito “Stelle e Strisce” per la rapidità vertiginosa dei loro movimenti. Erano due ragazzi simpaticissimi e, con la sola eccezione del degno ministro, i soli veri repubblicani della famiglia.

Poiché Canterville Chase dista sette miglia da Ascot, che è la stazione ferroviaria più vicina, Mister Otis aveva telegrafato perché venissero a prenderli con una giardiniera, e tutta la famiglia si accomodò di ottimo umore sui sedili, per la breve scarrozzata. Era una deliziosa sera di giugno e l’aria era fragrante del profumo acuto dei pini. Di quando in quando si udiva il dolce richiamo del colombo selvatico o si intravvedeva, affondato tra le felci fruscianti, il petto dorato di un fagiano. Gli scoiattoli occhieggiavano incuriositi al loro passaggio dall’alto dei faggi, e i conigli scutrettolavano via per il sottobosco e su per i poggi erbosi, le candide code all’aria.

Non appena gli Otis ebbero imboccato il viale di Canterville Chase, il cielo si coprì improvvisamente di nuvole fosche, una strana immobilità parve imprigionare l’aria, un gran volo di corvi passò silenzioso sul loro capo e prima che raggiungessero la dimora grosse gocce di pioggia incominciarono a cadere.

A riceverli sulla soglia del castello trovarono una vecchia donna vestita lindamente di seta nera, con una cuffia e un grembiule bianco. Era la signora Umney, la governante che Mister Otis aveva acconsentito a tenere al proprio servizio per espressa richiesta di lady Canterville. La signora Umney fece a ciascuno un profondo inchino mentre scendevano di vettura e disse loro con un garbo compito e antiquato: “Vi auguro il benvenuto a Canterville Chase”.

Seguendo i suoi passi, i membri della famiglia Otis passarono dal bel vestibolo in stile Tudor nella biblioteca che era una sala lunga e bassa rivestita di quercia nera, all’estremità della quale si trovava una grande finestra istoriata. Il tè era già apparecchiato su un tavolino e quelli, dopo essersi tolti gli spolverini da viaggio, presero a guardarsi intorno, mentre la signora Umney si occupava di loro.

A un tratto la signora Otis notò una macchia di colore rosso opaco che imbrattava il pavimento proprio vicino al caminetto e, senza rendersi minimamente conto di quel che in realtà significasse, l’additò alla signora Umney soggiungendo: “Credo che laggiù sia stato versato qualcosa”.

“Infatti signora,” rispose la vecchia governante sottovoce “è stato versato del sangue, in quel punto”.

“Che orrore!” gridò la signora Otis. “Non mi piace affatto che ci siano macchie di sangue in un salotto: bisogna farla togliere immediatamente”.

La vecchia sorrise e disse con lo stesso tono di voce basso e misterioso: “E’ il sangue di lady Eleonore de Canterville, che fu assassinata in quel punto preciso dal proprio marito, sir Simon de Canterville, nel 1575. Sir Simon le sopravvisse di nove anni e poi scomparve subitamente in circostanze assai misteriose. Il suo corpo non è mai stato rinvenuto, ma il suo spirito peccatore vaga tuttora per il castello. La macchia di sangue è stata sempre molto ammirata da turisti e visitatori, e non è possibile toglierla”.

“Quante storie” gridò Washington Otis. “Il Super Smacchiatore e Detersivo Incomparabile Pinkerton la farà sparire in due secondi”, e prima che la governante, terrorizzata, avesse il tempo di aprire bocca, il giovanotto era già per terra e stava fregando energicamente il pavimento con un bastoncino che pareva una specie di cosmetico nero. Effettivamente, pochi istanti dopo, ogni traccia di sangue era scomparsa.

“Ero sicuro che il Pinkerton avrebbe dato un risultato immediato” esclamò il giovane trionfante, lanciando occhiate di soddisfazione ai congiunti che lo guardavano ammirati; ma aveva appena proferite queste parole che un tremendo guizzo di folgore luccicò nella sala buia e un pauroso scoppio di tuono li fece balzare in piedi; la signora Umney svenne.

“Che clima spaventoso” osservò calmo il ministro, accendendosi un lungo sigaro. “Credo dipenda dall’eccesso di popolazione che affligge il vecchio continente e non permette una distribuzione uniforme per tutti i fenomeni atmosferici. Io sono sempre stato del parere che soltanto l’emigrazione può rimettere in sesto l’Inghilterra”.

“Mio caro Hiram,” esclamò la moglie “che cosa ce ne facciamo di una donna che sviene alla minima sciocchezza?”.

“Trattieniglielo sullo stipendio come faresti per qualche rottura,” le rispose il ministro “vedrai che non svenirà più, d’ora in poi”. E infatti di lì a pochi istanti la signora Umney si riebbe di colpo. La povera donna era indubbiamente fuori di sé, e con rotte parole supplicò il signor Otis di stare in guardia, che qualche guaio grosso si preparava a colpire il castello.

“Ho visto cose terribili con questi miei poveri occhi, signore; cose che farebbero rizzare i capelli in testa ad ogni buon cristiano. E quante notti insonni ho passato per i fenomeni spaventosi che si verificano in questa casa!”.

Sia Mister Otis che sua moglie rassicurarono la brava donna che essi non avevano nessunissima paura degli spettri, cosicché dopo aver invocato le benedizioni della Provvidenza sui suoi nuovi padroni ed essersi messa d’accordo con loro per un aumento di salario, la vecchia governante si ritirò a passi barcollanti nella propria camera.

Capitolo II

Il temporale imperversò furioso tutta la notte, ma non accadde nulla di notevole. La mattina seguente, tuttavia, quando scesero per la prima colazione, trovarono che la spaventosa macchia di sangue era ricomparsa sul pavimento. “Non credo possa essere colpa del Super Detersivo,” osservò Washington “perché l’ho provato con tutto e mi ha sempre dato risultati perfetti. Dev’essere stato il fantasma”. Di conseguenza fregò via la macchia una seconda volta, ma ecco che la seconda mattina era comparsa di nuovo. E ci fu anche la terza mattina, benché la biblioteca fosse stata chiusa a chiave la notte da Mister Otis in persona, il quale aveva poi portato via la chiave con sé. Tutta la famiglia cominciava ormai a interessarsi seriamente alla faccenda: a Mister Otis venne il sospetto di essere stato forse un po’ troppo dogmatico nel negare l’esistenza di fantasmi, Miss Otis espresse l’intenzione di farsi socia dell’Associazione Psichica, e Washington stilò una lunga lettera per i signori Myers & Pomodore sulla permanenza delle macchie sanguigne allorché queste siano connesse con qualche delitto. Quella notte ogni dubbio intorno all’effettiva esistenza dei fantasmi fu dissipato per sempre.

Il giorno era stato caldo e soleggiato e quando, verso sera, l’aria rinfrescò, la famiglia Otis uscì in massa per una scarrozzata. Non rincasarono che alle nove, e consumarono un pasto leggero. Durante la conversazione non fu fatto il benché minimo accenno a spettri e fantasmi, di modo che mancavano anche quelle condizioni primarie di attesa ricettiva che spesso precedono il verificarsi di fenomeni psichici. Come mi narrò in seguito Mister Otis, il discorso cadde su quegli argomenti che formano di solito il nocciolo della conversazione tra gli americani colti delle classi superiori, come ad esempio l’enorme superiorità, quale attrice, della signorina Fanny Davenport al confronto di Sarah Bernhardt; la difficoltà di trovare granoturco acerbo, focacce di sorgo e pannocchie bollite nel latte anche nelle migliori case inglesi; l’importanza di Boston sullo sviluppo dell’anima universale; i vantaggi del bagaglio assicurato nei viaggi per ferrovia, e la dolcezza dell’accento di Nuova York in paragone alla pronuncia strascicata dei londinesi. Non si parlò neppure lontanamente di cose soprannaturali e tanto meno fu fatta alcuna allusione a sir Simon de Canterville. Alle undici la famiglia si ritirò e alle undici e mezzo tutte le luci erano spente.

Poco tempo dopo Mister Otis venne però risvegliato da un curioso rumore che proveniva dal corridoio, proprio davanti all’uscio di camera sua. Risuonava come uno stridore di metallo che pareva farsi sempre più vicino ad ogni istante. Il ministro si alzò senza indugi, accese un fiammifero e guardò l’orologio. Era l’una esatta. Si sentiva calmissimo, e si tastò il polso per accertarsi di non essere febbricitante. Lo strano rumore continuava, accompagnato ora da un distinto strascicare di passi. Il ministro s’infilò le pantofole, tolse dal cassetto del tavolino da notte una minuscola fiala di forma oblunga, e aprì la porta. Diritto davanti a sé vide ergersi, nell’esangue luce lunare, un uomo dall’aspetto spaventoso.

Aveva gli occhi rossi come due carboni ardenti: lunghi capelli grigi gli ricadevano per le spalle in ciocche incolte, e le vesti, di foggia antica, erano tutte lacere e imbrattate; dai polsi e dalle caviglie, infine, gli pendevano pesanti manette e ceppi arrugginiti.

“Egregio signore,” incominciò Mister Otis “sono costretto a pregarla di oliare un po’ come si deve quelle sue catene, e le ho portato a questo scopo una bottiglietta di Lubrificante Solare Tammany. Me lo hanno garantito efficacissimo fin dalla prima applicazione, e potrà leggere parecchie testimonianze AD HOC, riportate sul foglietto di propaganda, da parte di alcuni tra i nostri più eminenti teologi. Glielo lascio qui per suo uso accanto alle candele della camera da letto, e sarò felicissimo di fornirgliene dell’altro, qualora ne avesse bisogno”.

Con queste parole, il ministro degli Stati Uniti posò la bottiglietta su un tavolo di marmo, chiuse la porta e si ritirò a riposare.

Per un attimo il fantasma di Canterville rimase letteralmente paralizzato dallo sdegno; quindi, dopo aver gettato con violenza la fiala sul lucido pavimento, svolazzò per il corridoio gemendo cupamente ed emanando una verde luce spettrale. Proprio nel momento in cui giungeva al sommo della grande scalinata di quercia, ecco che un uscio si spalancò lasciando intravvedere sulla soglia due figure biancovestite, e un grosso guanciale passò sibilando ad un pelo della sua testa. Non c’era evidentemente tempo da perdere; perciò adottando in tutta fretta la quarta dimensione come unica via di scampo, lo spettro svanì attraverso il rivestimento di legno della parete, restituendo alla casa quiete e silenzio.

Come ebbe raggiunta una piccola stanza segreta, nell’ala sinistra del castello, si appoggiò a un raggio di luna onde riprendere fiato e incominciò a riflettere sulla propria situazione.

Mai, mai, nella sua brillante ed ininterrotta carriera tricentenaria, egli era stato così grossolanamente insultato. Ripensò alla vecchia duchessa da lui spaventata al punto di farla cadere in un attacco isterico, mentre si ammirava davanti allo specchio nei suoi pizzi e nei suoi diamanti: pensò alle quattro cameriere che aveva fatto uscire di senno, semplicemente sghignazzando alle loro spalle da dietro le tendine del guardaroba. Ripensò al Rettore della parrocchia al quale aveva spento la candela una notte che usciva tardi dalla biblioteca, e che da quella volta aveva dovuto essere affidato alle cure di sir William Gull, divenuto com’era un misero essere, sempre in preda a gravissime turbe nervose. E che dire della vecchia signora de Trémouillac la quale essendosi svegliata presto un mattino e avendo visto uno scheletro seduto in poltrona accanto al caminetto, intento a leggere il suo diario, era stata costretta a letto per ben sei settimane da un attacco di febbre cerebrale, e non appena ristabilita si era riconciliata con la Chiesa e aveva rotto ogni rapporto con quel noto scettico che era il signor Voltaire. Ripensò alla notte da tregenda in cui il malvagio lord Canterville fu trovato rantolante nel proprio spogliatoio, con il fante di quadri mezzo infilato nella gola, e confessò sul punto di morire di aver sottratto a Charles Fox cinquantamila sterline al Casinò di Crockford, precisamente grazie a quella carta, e giurò che era stato il fantasma a fargliela ingoiare.

Le sue grandi imprese gli tornarono tutte alla mente; dal maggiordomo che si era ucciso nella dispensa con un colpo di pistola per aver visto una mano verde battere contro i vetri della finestra, alla bellissima lady Stutfield, costretta a portare sempre annodato al collo un nastro di velluto nero per nascondervi l’impronta che cinque dita di fuoco le avevano lasciato sulla candida pelle, e che alla fine si era annegata nello stagno delle carpe, in fondo al Viale del Re. Con l’egotismo entusiastico dell’artista nato, riandò col pensiero alle sue trasformazioni più famose e sorrise amaramente tra sé, rammentando la sua ultima apparizione sotto le spoglie di “Ruben il Rosso”, ovvero “L’Infante Strangolato”, il suo “début” nella personificazione di “Gibeone l’allampanato”, e il “furore” che aveva suscitato in una languida sera di giugno limitandosi a giocare a birilli con le proprie ossa sul terreno del campo di tennis. Ebbene, dopo tutte queste gesta, dovevano venire quattro miserabili americani moderni a offrirgli del Lubrificante Solare e a buttargli dei cuscini in testa! Era una situazione assolutamente insopportabile. D’altronde mai nessun fantasma, nel corso della storia, era stato trattato a quel modo. Decise pertanto di vendicarsi adeguatamente, e rimase immerso sino allo spuntare del giorno in un atteggiamento di profonda meditazione.

Capitolo III

Allorché i componenti della famiglia Otis si riunirono il mattino successivo intorno al tavolo della prima colazione, la questione del fantasma venne discussa particolareggiatamente. Com’era naturale, il ministro degli Stati Uniti era piuttosto seccato che il suo dono fosse stato accolto con tanto malgarbo. “Io non ho l’intenzione,” disse “di recargli alcuna offesa personale, e se si considera il lunghissimo periodo di tempo da cui egli è ospite di questa casa, trovo che non sia affatto educato accoglierlo con scariche di cuscini”. Osservazione molto giusta e saggia, alla quale, mi dispiace di doverlo ammettere, i gemelli scoppiarono in omeriche risate. “D’altro canto,” proseguì il ministro “se lui si ostina a non adoperare il Lubrificante Solare ci vedremo costretti a togliergli le catene, perché sarebbe impossibile dormire, altrimenti, con quel chiasso tremendo proprio a due passi dalle stanze da letto”.

Il resto della settimana trascorse senza che essi venissero più disturbati: l’unico fenomeno che seguitava ad attrarre la loro attenzione era il continuo rinnovarsi della macchia di sangue sul pavimento della biblioteca. Questo era certamente un fatto inesplicabile, dato che la porta della biblioteca veniva chiusa a chiave ogni sera da Mister Otis in persona e le finestre ermeticamente sbarrate dall’interno. Lo stesso colore, per così dire camaleontico, della macchia, era di per sé sconcertante e dava adito ad un mucchio di commenti. Alcune mattine era di un rosso cupo (quasi indiano), altre volte diventava vermiglia, poi trascolorava in fosca porpora, e un giorno che si erano riuniti in biblioteca per la preghiera in comune, secondo il semplice rito della Libera Chiesa Episcopale Americana Riformata, la trovarono trasformata in un bel verde smeraldo.

Questi mutamenti caleidoscopici, com’era logico, divertivano moltissimo tutti quanti, e ogni sera davano luogo a scommesse.

L’unica persona che non prendesse parte a quegli spassi era la piccola Virginia che, chissà per quale inesplicabile motivo, appariva sempre molto preoccupata alla vista della macchia di sangue, e il mattino che la trovò color verde smeraldo quasi quasi si mise a piangere.

Il fantasma fece la sua seconda comparsa nella notte della domenica. Erano da poco andati a letto quando intesero un pauroso fracasso nel vestibolo. Si precipitarono tutti di sotto e constatarono che una enorme, antichissima armatura, si era staccata dal suo supporto ed era caduta sul pavimento di pietra, mentre il fantasma di Canterville, seduto su una poltrona dall’alto schienale, si stava soffregando le ginocchia con un’espressione di acuta sofferenza dipinta sul volto. I gemelli, che erano venuti armati dei loro scacciacani, si affrettarono a sparargli addosso due scariche di pallottoline, con quella precisione di mira che si può ottenere soltanto dopo lunghe e attente esercitazioni sul proprio maestro di calligrafia, mentre il ministro degli Stati Uniti gli puntò addosso il revolver e, seguendo le regole dell’etichetta californiana, gli ingiunse di alzare le mani. Il fantasma balzò in piedi con un urlo inumano di rabbia e guizzò tra loro, dileguò come una nebbia, spegnendo al suo passaggio la candela che Washington Otis teneva in mano e lasciandoli così immersi in un’oscurità completa. Arrivato che fu in cima alle scale, si riprese e decise di prorompere nel suo celebre scroscio di risa demoniache. Queste gli erano state estremamente utili in più di un’occasione. Si dice che avessero fatta diventare grigia, in una sola notte, la parrucca di lord Raker, e comunque era un fatto che, per causa loro, ben tre governanti francesi di lady Canterville si erano licenziate prima della fine del mese di prova. Pertanto rise il suo terribile riso, finché l’antica volta non risuonò ripetutamente in ogni recesso; ma la sua eco paurosa si era appena spenta che un uscio si aprì e Miss Otis vi si affacciò avvolta in una veste da camera azzurro chiaro dicendo: “Ho proprio paura che lei non stia affatto bene.

Perciò le ho portato una bottiglia di Tintura del Dottor Dobell. Se si tratta di indigestione lo troverà un rimedio veramente ottimo”.

Il fantasma le lanciò un’occhiata satanica di indignazione e incominciò subito a fare i preparativi necessari per potersi trasformare in un enorme cane nero, una bravura per la quale era giustamente rinomato e alla quale il medico di famiglia aveva sempre attribuito l’idiozia congenita dello zio di lord Canterville, l’onorevole Thomas Horton. Ma un rumore di passi che si avvicinavano lo fece recedere dal suo bieco proposito, e si accontentò pertanto di diventare appena appena fosforescente, dileguandosi con un profondo e funereo gemito proprio nel momento in cui i gemelli stavano per piombargli addosso.

Come egli fu nella sua stanza, le forze lo abbandonarono e cadde in preda ad una violenta agitazione. La volgarità dei gemelli e il rozzo materialismo della signora Otis erano, si capisce, molto spiacevoli, ma ciò che lo rendeva addirittura disperato era l’aver dovuto constatare di non essere stato capace d’indossare la cotta di maglia. Aveva sperato che persino degli americani moderni si sarebbero emozionati a vedere uno spettro in armatura, se non per altro motivo, almeno per rispetto del loro poeta nazionale Longfellow, sulle cui poesie così piene di grazia e di fascino egli stesso si era intenerito nelle lunghe ore d’ozio, mentre i Canterville erano in città. Era la sua armatura, per giunta: l’aveva indossata al torneo di Kenilworth, e ne era stato molto complimentato niente di meno che dalla Regina Vergine in persona.

Tuttavia, non appena aveva tentato di mettersela, poc’anzi, il peso dell’enorme corazza e dell’elmo di acciaio lo avevano completamente sopraffatto, ed era caduto pesantemente sul pavimento di pietra sbucciandosi le ginocchia e ammaccandosi seriamente le nocche della mano destra.

Dopo questa disavventura si ammalò gravemente per diversi giorni e non abbandonò la propria stanza se non per tenere in efficienza la macchia di sangue. Alla fine però, a forza di curarsi, si rimise in salute e decise di compiere un terzo tentativo per spaventare il ministro degli Stati Uniti e la sua famiglia. Scelse il 17 di agosto, che cadeva di venerdì, per fare la sua comparsa, e passò quasi l’intera giornata a rivedere il proprio guardaroba.

Infine la sua scelta cadde su un grande cappello con la tesa all’ingiù ornato di una piuma rossa, di un sudario sfrangiato ai polsi e al collo, e di una daga arrugginita. Verso sera scoppiò un violento temporale accompagnato da pioggia, e il vento era così furibondo che tutte le porte e le finestre del vecchio castello tremavano con gemiti e scricchiolii paurosi. Era un tempo infernale, proprio come piaceva a lui. Il suo piano d’azione era il seguente: sarebbe entrato pian piano nella camera di Washington Otis, gli avrebbe borbottato parole sconnesse dai piedi del letto, poi si sarebbe pugnalato per tre volte alla gola al suono di una musica in sordina. Nutriva contro Washington un rancore particolare, sapendo perfettamente che era lui a togliere ogni giorno la famosa macchia di sangue dei Canterville, grazie a quel suo maledetto Detersivo Incomparabile Pinkerton. Dopo aver ridotto in uno stato di indicibile terrore quel giovane incosciente e scapestrato, sarebbe passato nella stanza occupata dal ministro degli Stati Uniti e da sua moglie, dove avrebbe posato sulla fronte della signora Otis una mano umidiccia, mentre avrebbe sibilato nelle orecchie del suo tremebondo marito gli orrendi segreti della cappella mortuaria. In quanto alla piccola Virginia non aveva ancora deciso sul da farsi.

In fondo essa non lo aveva mai né offeso né insultato, ed era graziosa e gentile. Pochi gemiti cavernosi dal guardaroba, pensò, sarebbero stati più che sufficienti, oppure, se non fosse riuscito a svegliarla, le avrebbe grattato la trapunta del letto con dita tremanti di paralisi. Ai gemelli, invece, era ben deciso a impartire una lezione coi fiocchi. Per prima cosa, naturalmente, si sarebbe seduto sui loro stomachi, in modo da provocare la sensazione soffocante dell’incubo. Poi, dato che avevano i letti vicini, si sarebbe messo in mezzo assumendo l’aspetto di un cadavere verde e freddo come il ghiaccio, finché quelli si fossero sentiti immobilizzati dal terrore, e infine avrebbe gettato il sudario e si sarebbe messo a strisciare per la stanza con ossa calcinate e un’unica pupilla roteante, nella personificazione di “Daniele il Muto”, ovvero “Lo Scheletro del Suicida”, “rôle” nel quale più di una volta era stato di effetto strepitoso e che egli considerava in tutto e per tutto eguale alla sua celebre creazione di “Martino il Maniaco”, ovvero il “Mistero Mascherato”.

Alle dieci e mezzo udì la famiglia che andava a coricarsi. Fu disturbato per un certo tempo da urla e sghignazzate selvagge -i gemelli, naturalmente, i quali si stavano certamente divertendo prima di mettersi a dormire -ma alle undici e un quarto tutta la casa era immersa nel silenzio, e come scoccò la mezzanotte egli uscì dal suo rifugio. Il gufo picchiava il suo becco adunco contro le invetriate, il corvo gracchiava appollaiato in cima all’antico tasso, il vento errava gemendo attorno al castello come un’anima in pena, ma la famiglia Otis dormiva, inconsapevole della propria sorte, e alto sopra i rumori della pioggia e della tempesta il fantasma poté distinguere il sonoro russare del ministro degli Stati Uniti. Emerse cautamente dal pannello di legno che rivestiva la parete, con un sorriso malvagio sulla bocca avvizzita e crudele, e la luna si nascose la faccia dietro ad una nuvola mentre egli passava davanti al finestrone dove le sue insegne e quelle di sua moglie assassinata splendevano in campo azzurro e oro. Avanti, avanti; egli procedette, scivolando silenzioso come un’ombra malefica, e la stessa tenebra parve inorridire al suo passaggio. Ad un certo momento gli sembrò di udire un appello lontano, e si fermò, ma non era che l’abbaiare di un cane della Cascina Rossa, ed egli riprese ad avanzare, borbottando strane maledizioni del sedicesimo secolo e brandendo di quando in quando la daga rugginosa nell’aria notturna. Giunse infine all’angolo del corridoio che conduceva nella camera dello sfortunato Washington.

Sostò per un istante: il vento gli faceva svolazzare intorno al capo le lunghe ciocche grigie, e scompigliava in pieghe fantastiche, grottesche, l’orrore senza nome del suo sudario.

Quindi la pendola suonò il quarto ed egli comprese che l’ora era venuta. Ridacchiò tra sé, lugubremente, e svoltò l’angolo; ma subito cadde all’indietro con un gemito spaventoso di lamento e si nascose la faccia sbiancata tra le mani lunghe e ossute. Proprio davanti a lui si ergeva uno spettro mostruoso, immobile come un’immagine scolpita e allucinante come il sogno di un pazzo.

Aveva il cranio calvo e lucido, e un riso osceno pareva gli avesse distorto i lineamenti in un ghigno perpetuo. Dagli occhi uscivano bagliori di luce scarlatta, la bocca era un vasto gorgo di fuoco, e un lenzuolo ributtante, simile al suo, ammantava delle sue nevi silenti le forme titaniche. Sul petto recava una scritta vergata in caratteri antichi, un cartiglio d’infamia, pareva, chissà quale testimonianza di peccati orrendi, quale spaventoso calendario di delitti, e alto nella mano destra impugnava un falcetto d’acciaio scintillante.

Non avendo mai visto uno spettro in vita sua, era troppo logico che il povero fantasma ne fosse terribilmente spaventato, e dopo un’altra fuggevole occhiata alla paurosa apparizione, fuggì precipitosamente nella propria stanza, inciampando nel sudario mentre correva lungo il corridoio, e alla fine lasciò cadere la spada negli stivaloni da caccia del ministro, dove fu trovata dal maggiordomo l’indomani mattina. Una volta al sicuro nel segreto del proprio appartamento, si lasciò cadere sul letto, un modesto pagliericcio, e nascose la faccia sotto le coperte. Dopo qualche tempo, l’antico spirito dei Canterville ebbe infine il sopravvento in lui, ed egli decise che sarebbe andato a parlamentare con l’altro fantasma non appena fosse spuntata l’alba. Perciò, proprio mentre l’aurora stava tingendo d’argento le cime dei colli, ritornò nel punto in cui i suoi occhi si erano posati per la prima volta sulla truce apparizione, poiché aveva riflettuto che, dopo tutto, due fantasmi valgono meglio di uno solo e che forse, con l’aiuto del suo nuovo amico, avrebbe potuto agire con maggiore efficacia contro i gemelli. Come fu giunto all’angolo del corridoio, uno spettacolo terribile si offrì alla sua vista.

Qualcosa doveva certamente essere accaduto allo spettro, perché la luce era del tutto scomparsa dalle sue occhiaie vuote, il falcetto luccicante gli era caduto di mano, ed esso se ne stava poggiato contro il muro in una postura molto scomoda ed innaturale. Il fantasma diede un balzo e lo afferrò tra le braccia; ma, con suo grande orrore, la testa si staccò dal busto e scivolò a terra, il corpo assunse una posizione recline, ed egli si trovò a stringere una tenda da letto in cotonina bianca, con una scopa, un coltellaccio da cucina, e una zucca vuota ai piedi.

Incapace di comprendere questa strana trasformazione, s’impadronì con ansia febbrile della scritta misteriosa ed ecco che nel grigio chiarore del mattino poté leggere queste inquietanti parole:

Continua … leggi qui la seconda parte

Commenti (2).

product technology

12 Aprile 2013 @ 17:08

Exactly how would you be capable of create such a excellent crowd associated with commenters to your internet site?

1 Agosto 2016 @ 07:24

Pelosamente peloso

Scrivi un commento

Nome (richiesto)

Mail (non verrà pubblicata) (richiesto)

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Ultimi articoli

  • Umanamente insostenibile … Amazon, ma non solo …
  • Il pensiero umano non è artificiale, “l’intelligenza artificiale” non è umana
  • «Niente asilo politico» : diario dell’umano e del disumano …
  • 11 settembre 1973: strane interpretazioni “storiche” su Salvador Allende e sul golpe cileno del 1973
  • 11 settembre _ La storia sangue e pensiero e la storia “politicamente corretta”

Giornali web e Blog

  • Alejandra Pizarnik poesia
  • Das Kabarett
  • Denuncie in rete
  • Federico Tulli Blog
  • Gustavo Piga
  • IL DISINFORMATICO
  • Il mestiere di scrivere
  • Letras Libres
  • minima&moralia
  • Scuola Anticoli
  • Visions, immagini by Isabella Sommati
  • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
  • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano

We will keep fighting for all libraries - stand with us!

Internet Archive Audio

il fantasma di canterville testo integrale

  • This Just In
  • Grateful Dead
  • Old Time Radio
  • 78 RPMs and Cylinder Recordings
  • Audio Books & Poetry
  • Computers, Technology and Science
  • Music, Arts & Culture
  • News & Public Affairs
  • Spirituality & Religion
  • Radio News Archive

il fantasma di canterville testo integrale

  • Flickr Commons
  • Occupy Wall Street Flickr
  • NASA Images
  • Solar System Collection
  • Ames Research Center

il fantasma di canterville testo integrale

  • All Software
  • Old School Emulation
  • MS-DOS Games
  • Historical Software
  • Classic PC Games
  • Software Library
  • Kodi Archive and Support File
  • Vintage Software
  • CD-ROM Software
  • CD-ROM Software Library
  • Software Sites
  • Tucows Software Library
  • Shareware CD-ROMs
  • Software Capsules Compilation
  • CD-ROM Images
  • ZX Spectrum
  • DOOM Level CD

il fantasma di canterville testo integrale

  • Smithsonian Libraries
  • FEDLINK (US)
  • Lincoln Collection
  • American Libraries
  • Canadian Libraries
  • Universal Library
  • Project Gutenberg
  • Children's Library
  • Biodiversity Heritage Library
  • Books by Language
  • Additional Collections

il fantasma di canterville testo integrale

  • Prelinger Archives
  • Democracy Now!
  • Occupy Wall Street
  • TV NSA Clip Library
  • Animation & Cartoons
  • Arts & Music
  • Computers & Technology
  • Cultural & Academic Films
  • Ephemeral Films
  • Sports Videos
  • Videogame Videos
  • Youth Media

Search the history of over 835 billion web pages on the Internet.

Mobile Apps

  • Wayback Machine (iOS)
  • Wayback Machine (Android)

Browser Extensions

Archive-it subscription.

  • Explore the Collections
  • Build Collections

Save Page Now

Capture a web page as it appears now for use as a trusted citation in the future.

Please enter a valid web address

  • Donate Donate icon An illustration of a heart shape

Il fantasma di Canterville e altri racconti

Bookreader item preview, share or embed this item, flag this item for.

  • Graphic Violence
  • Explicit Sexual Content
  • Hate Speech
  • Misinformation/Disinformation
  • Marketing/Phishing/Advertising
  • Misleading/Inaccurate/Missing Metadata

[WorldCat (this item)]

plus-circle Add Review comment Reviews

23 Previews

2 Favorites

DOWNLOAD OPTIONS

No suitable files to display here.

14 day loan required to access PDF files.

IN COLLECTIONS

Uploaded by station10.cebu on December 22, 2021

SIMILAR ITEMS (based on metadata)

il fantasma di canterville testo integrale

  • Literature & Fiction
  • World Literature

Amazon prime logo

Enjoy fast, FREE delivery, exclusive deals and award-winning movies & TV shows with Prime Try Prime and start saving today with Fast, FREE Delivery

Amazon Prime includes:

Fast, FREE Delivery is available to Prime members. To join, select "Try Amazon Prime and start saving today with Fast, FREE Delivery" below the Add to Cart button.

  • Cardmembers earn 5% Back at Amazon.com with a Prime Credit Card.
  • Unlimited Free Two-Day Delivery
  • Instant streaming of thousands of movies and TV episodes with Prime Video
  • A Kindle book to borrow for free each month - with no due dates
  • Listen to over 2 million songs and hundreds of playlists
  • Unlimited photo storage with anywhere access

Important:  Your credit card will NOT be charged when you start your free trial or if you cancel during the trial period. If you're happy with Amazon Prime, do nothing. At the end of the free trial, your membership will automatically upgrade to a monthly membership.

Buy new: $6.99

Kindle app logo image

Download the free Kindle app and start reading Kindle books instantly on your smartphone, tablet, or computer - no Kindle device required .

Read instantly on your browser with Kindle for Web.

Using your mobile phone camera - scan the code below and download the Kindle app.

QR code to download the Kindle App

Image Unavailable

Il Fantasma di Canterville: Edizione integrale. Con testo originale a fronte. (Italian Edition)

  • To view this video download Flash Player

il fantasma di canterville testo integrale

Follow the Author

il fantasma di canterville testo integrale

Il Fantasma di Canterville: Edizione integrale. Con testo originale a fronte. (Italian Edition) Paperback – December 13, 2019

  • Kindle $2.99 Read with our free app
  • Paperback $6.99 1 New from $6.99

Purchase options and add-ons

  • Print length 181 pages
  • Language Italian
  • Publication date December 13, 2019
  • Dimensions 5 x 0.46 x 8 inches
  • ISBN-10 1675040915
  • ISBN-13 978-1675040911
  • See all details

The Amazon Book Review

Product details

  • Publisher ‏ : ‎ Independently published (December 13, 2019)
  • Language ‏ : ‎ Italian
  • Paperback ‏ : ‎ 181 pages
  • ISBN-10 ‏ : ‎ 1675040915
  • ISBN-13 ‏ : ‎ 978-1675040911
  • Item Weight ‏ : ‎ 9.1 ounces
  • Dimensions ‏ : ‎ 5 x 0.46 x 8 inches

Important information

To report an issue with this product, click here .

About the author

Marco catalano.

«The best and most beautiful things in the world cannot be seen or even touched – they must be felt with the heart.»

(Helen Keller)

Graduated specialized Teacher and translator (from English to Spanish and Italian), I love reading, teaching and publishing.

Customer reviews

Customer Reviews, including Product Star Ratings help customers to learn more about the product and decide whether it is the right product for them.

To calculate the overall star rating and percentage breakdown by star, we don’t use a simple average. Instead, our system considers things like how recent a review is and if the reviewer bought the item on Amazon. It also analyzed reviews to verify trustworthiness.

No customer reviews

  • Amazon Newsletter
  • About Amazon
  • Accessibility
  • Sustainability
  • Press Center
  • Investor Relations
  • Amazon Devices
  • Amazon Science
  • Start Selling with Amazon
  • Sell apps on Amazon
  • Supply to Amazon
  • Protect & Build Your Brand
  • Become an Affiliate
  • Become a Delivery Driver
  • Start a Package Delivery Business
  • Advertise Your Products
  • Self-Publish with Us
  • Host an Amazon Hub
  • › See More Ways to Make Money
  • Amazon Visa
  • Amazon Store Card
  • Amazon Secured Card
  • Amazon Business Card
  • Shop with Points
  • Credit Card Marketplace
  • Reload Your Balance
  • Amazon Currency Converter
  • Your Account
  • Your Orders
  • Shipping Rates & Policies
  • Amazon Prime
  • Returns & Replacements
  • Manage Your Content and Devices
  • Your Recalls and Product Safety Alerts
  • Conditions of Use
  • Privacy Notice
  • Your Ads Privacy Choices

il fantasma di canterville testo integrale

Gruppo Editoriale Eli

  • Rete commerciale
  • Area docente
  • Area studente
  • Libri digitali
  • Formazione docente
  • #altuofianco DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

© 2023 ELI Srl - P.IVA 00389280421

  • Secondaria I grado
  • Il fantasma di Canterville

il fantasma di canterville testo integrale

Il fantasma di Canterville La Spiga

Collana di narrativa per la scuola secondaria di primo grado  , racconti d’autore.

Oscar Wilde - A cura di Anna Pellizzi

  • Risorse studente

Configurazione e acquisto

Sir Simon Canterville ha 300 anni e vive tranquillo in un’antica magione della campagna inglese: le sue terrificanti apparizioni hanno sempre spaventato a morte le sue vittime. Ma un giorno Mr. Hiram B. Otis acquista Canterville Chase e da allora, deriso da tutti, lo spettro si aggira sconsolato per la villa, non riuscendo a portare a termine una sola impresa.

• Il testo propone il racconto integrale di Oscar Wilde corredato di note esplicative.

• In fondo al volume, il Dossier contiene un originale incontro immaginario con l’autore e una simpatica intervista all’illustratrice.

• Attività ispirate alla metodologia Invalsi e il Caffè letterario completano la proposta.

LeggerMENTE  è una collana di narrativa che spazia dai classici ai racconti inediti di attualità ai romanzi a sfondo scientifico o storico. A corredo del testo sono proposte attività didattiche che, in parte ispirate alla metodologia INVALSI, guidano a una lettura analitica del romanzo proponendo anche momenti di riflessione e produzione creativa. Nelle pagine finali è presente un Dossier che contiene l’inter- vista immaginaria all’autore e all’illustratore e Focus su argomenti di particolare interesse.

Contenuti digitali integrativi - Studente

  • Scarica l'audiolibro
  • Schede extra

Il fantasma di Canterville - Oscar Wilde - Leggermente

Isbn: 9788846830692, potrebbero anche interessarti.

il fantasma di canterville testo integrale

El español con… juegos y actividades

il fantasma di canterville testo integrale

Storie di fantasmi per il dopocena

Collana di narrativa per la scuola secondaria di primo grado

Jerome K. Jerome - A cura di Anna Pellizzi

il fantasma di canterville testo integrale

Il piccolo principe

Antoine de saint-exupéry - traduzione a cura di a. cristofori.

il fantasma di canterville testo integrale

Get ready to pass!

Autori: L. Kester Dodgson, C. Gilmore Alston, A. Galimberti, K. Graham

il fantasma di canterville testo integrale

Bien joué ! 1-2-3

Corso di lingua e cultura francese

J. Bertini, A. Caselli, D. Guillemant

il fantasma di canterville testo integrale

È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento. Di seguito i link ai browser supportati

il fantasma di canterville testo integrale

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito. digital agency greenbubble

il fantasma di canterville testo integrale

  • Salta alla navigazione
  • Passa al contenuto principale
  • Vai al contenuto secondario
  • Salta al piè di pagina
  • S.o.s. Scuola
  • Prove di scrittura
  • Recensioni e varietà
  • STORIA&Storia
  • il quartiere
  • Usi e Costumi
  • Viaggi… di classe
  • … dai media
  • Dicono di noi

Il fantasma di Canterville: il pdf

15/01/2014 di webserver

Di seguito si specifica il link per scaricare gratuitamente il file .pdf del racconto “Il Fantasma di Canterville” di O. Wilde:  http://giuliovaracca.files.wordpress.com/2010/10/il-fantasma-di-canterville.pdf Buona lettura a tutti 🙂

Bruno Cofini (Prima C)

Categoria: appunti , Progetti , Recensioni e varietà

Rispondi Cancella risposta

Invia i tuoi articoli.

  • la nostra scuola
  • Scuole in cammino
  • Giochi linguistici

…in altre lingue

  • Other Languages Version

contatore visite

Questo slideshow richiede JavaScript.

Articoli recenti

  • Dalla 5B “Collodi”, i racconti sulla quarantena
  • Giulia e Alex ci scrivono… (Primaria “Collodi”)
  • Dalla quarantena: caro diario n.5
  • Dalla quarantena: caro diario n.4
  • Dalla quarantena: caro diario n.3

Commenti recenti

  • aprile 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013

Member of The Internet Defense League

  • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
  • Personalizza
  • Segui Siti che segui
  • Copia shortlink
  • Segnala questo contenuto
  • View post in Reader
  • Gestisci gli abbonamenti
  • Riduci la barra

PaperPedia Wiki

  • Storie sui fantasmi
  • Il fantasma di Canterville
  • Discussione (0)

Il fantasma di Canterville  è una storia a fumetti scritta da Alessandro Sisti e disegnata da Roberto Marini, pubblicata su Topolino  numero 1789, dell'11 marzo 1990. Si tratta della parodia del celeberrimo racconto omonimo di Oscar Wilde.

  • 2 Personaggi
  • 3 Differenze tra l'opera originale e la parodia
  • 5 Pubblicazioni

Il ricco miliardario statunitense  Paperon B.Otis  si trasferisce con la sua famiglia (composta da sua moglie Lucrezia McBridgeotis,  i gemelli Qui, Quo, Qua e la figlia Paperetta ) nel castello di Canterville, nel Regno Unito.

All'arrivo la famigliola viene subito avvertita della presenza nel castello del fantasma di un suo antico proprietario, Sir Paperin di Canterville . Nella biblioteca del castello i proprietari scoprono una macchia rossa sul pavimento. La domestica, la signora Umney , spiega loro che la macchia fu versata quando Sir Paperin fu attacato dai suoi vassalli traditori, mentre stava mangiando la sua zuppa di pomodoro; cadendo in quel punto del pavimento, la macchia divenne stregata. Tuttavia il signor Otis non si fa problemi e con il suo super smacchiatore toglie la macchia, provocando lo svenimento della signora Umney.

Topo 1789 - 12

Durante la notte il fantasma di Paperin si presenta subito alla famigliola, senza ottenere il successo sperato: viene subito umiliato del signor Otis, che gli dice di oliare le catene per non far rumore; inoltre viene attaccato dai gemellini che gli lanciano dei cuscini. La mattina dopo Paperon nota che la macchia nella biblioteca è ricomparsa, ma subito viene ricancellata dal proprietario. I giorni e le notti scorrono, ma il fantasma non si dà per vinto e continua i suoi infruttuosi tentativi di spaventare tutti, tranne Paperetta, che sembra compatirlo. La macchia ricompare puntualmente ogni mattina e viene puntualmente cancellata da Paperon, fino a diventare verde!

Topo 1789 - 25

Una sera, dopo l'ennesima umiliazione, il fantasma scoppia in lacrime, attirando l'attenzione di Paperetta, alla quale confessa di essere disperato e di averne abbastanza di essere un fantasma; purtroppo Paperin è legato al castello da una maledizione. Paperin ammette inoltre di aver "preso in prestito" dalla scatola di colori di Paperetta il rosso e, terminato il rosso, il verde.Paperetta da tempo si era accorta di questo "prestito", ma, per non infierire su di lui, non aveva detto niente a nessuno. Paperetta resta commossa dal racconto del fantasma e piange qualche lacrima. Il fantasma, alla vista del pianto di Paperetta, esplode di gioia e vuole mostrare qualcosa alla papera.

La mattina dopo i famigliari di Paperetta non la trovano nella sua camera e la cercano nel castello, ma ad un tratto la vedono uscire da un passaggio segreto, con una misteriosa scatola tra le mani. Paperetta racconta di aver aiutato a liberare Sir Paperin dalla maledizione, infatti  "il fantasma di Sir Paperin dovrà vagare per Canterville finché una bella fanciulla non verserà una lacrima per il suo destino". Il fantasma, prima di andarsene, aveva regalato a Paperetta un cofanetto pieno di gioielli. Questi ultimi attirano subito l'interesse di Paperon, ma viene punito prontamente da Sir Paperin con una botta in testa.

Personaggi [ ]

  • Sir Paperin di Canterville  ( Paperino ): antico proprietario del castello, è legato come fantasma ad esso da una maledizione che non si romperà finché " una bella fanciulla non verserà una lacrima per il suo destino ";
  • Paperon B.Otis  ( Paperon de' Paperoni ): proprietario attuale del castello, non teme per nulla il fantasma e pensa che di notte faccia troppo rumore;
  • Lucrezia McBridgeotis  ( Brigitta McBridge ): sposa di Paperon, come il marito, non teme veramente il fantasma; non esita a sgridare il marito per la sua ingordigia alla fine della storia;
  • i tre gemelli ( Qui, Quo, Qua ): i terribili ragazzi giocano brutti scherzi al fantasma;
  • Miss Paperetta  ( Paperetta Yè-Yè ): l'eroina della storia, che prova compassione per il fantasma e che lo aiuterà a liberarsi dalla sua maledizione;
  • La signora Umney : domestica del castello. Contrariamente ai suoi padroni teme il fantasma e sviene quando Paperon cancella la macchia stregata.

Differenze tra l'opera originale e la parodia [ ]

Malgrado la parodia sia abbastanza fedele all'opera originale di Wilde, in essa sono rintracciabili delle differenze per adeguare la storia ai canoni Disney:

Topo 1789 - 09

  • Nella parodia non viene spiegata l'origine della maledizione caduta su Sir Paperin, contrariamente al racconto di Wilde in cui il fantasma viene maledetto per aver ucciso sua moglie, lasciando tra l'altro nella biblioteca la famosa macchia di sangue stregata, riadattata in una più accettabile macchia di zuppa di pomodoro;
  • Nell'opera di Wilde i gemelli sono due, rimpiazzati dai tre gemelli Qui, Quo, Qua ;
  • Nella parodia sono assenti Lord Canterville, il vecchio proprietario del castello omonimo, il fratello maggiore ed il spasimante di Virginia, rispettivamente  Washington Otis  e Lord Cecil;
  • Infine nella parodia è totalmente assente il mandorlo che rifiorirà solo quando il fantasma di Canterville sarà liberato dalla sua maledizione.

Analisi [ ]

La parodia si presenta come una trasposizione abbastanza fedele all'opera di Oscar Wilde, in cui l'autore britannico ironizzava sul poco coraggio e sul ferreo tradizionalismo dei suoi compatrioti, in opposizione alla mentalità più moderna e spregiudicata degli americani: nella parodia il carattere britannico s'incarna nella signora Umney, che mantiene lo stesso nome della governante della storia originale. Se alcune modifiche alla storia sono giustificabili, come l'origine della maledizione caduta su Sir Paperin, rimane un po' meno spiegabile perché il famoso mandorlo della storia non sia stato inserito nella parodia.

Contrariamente a quello che si può pensare la storia non è una storia in costume , bensì una rappresentazione teatrale realizzata dai paperi contemporanei. Stesso espediente teatrale è utilizzato nella successiva parodia di Wilde L'importanza di chiamarsi Papernesto del 1994.

Pubblicazioni [ ]

La storia è stata pubblicata 6 volte in Italia, l'ultima nel 2013.

  • Topolino 1789 (1990)
  • Paperinik e altri supereroi 56 (1998)
  • I Classici della Letteratura 11 - Paperino e l'isola del tesoro (2006)
  • Disney Digicomics 9 - Il fantasma di Canterville (2009)
  • I Classici della Letteratura (2a edizione) 3 - Paperino e l'isola del tesoro (2013)
  • I Grandi Classici Disney 343 (2015)
  • Capolavori della Letteratura (3a edizione) 4 - Paperino e l'isola del tesoro (2020)
  • Raccolta Topolino "Ferrari" 2

La storia è stata inoltre pubblicata in Brasile, Danimarca, Finlandia, Germania, Portogallo, Norvegia, Spagna e Svezia.

  • 1 Saga di DoubleDuck
  • 2 PKNE - Paperinik New Era
  • 3 Paperon de' Paperoni

IMAGES

  1. "Leggere è... Sognare": "Il Fantasma di Canterville" di Oscar Wilde

    il fantasma di canterville testo integrale

  2. Il fantasma di Canterville e altri racconti

    il fantasma di canterville testo integrale

  3. Il fantasma di Canterville

    il fantasma di canterville testo integrale

  4. Il fantasma di Canterville di Oscar Wilde

    il fantasma di canterville testo integrale

  5. Il fantasma di Canterville

    il fantasma di canterville testo integrale

  6. Il fantasma di Canterville

    il fantasma di canterville testo integrale

VIDEO

  1. Le fantasma de Canterville

  2. Il Fantasma dell'Opera

  3. Tango

  4. IL FANTASMA DI CANTERVILLE

  5. fantasma testo -psicologi

  6. Il Fantasma dell'Opera

COMMENTS

  1. Il fantasma di Canterville di Oscar Wilde (testo)

    Non appena gli Otis ebbero imboccato il viale di Canterville Chase, il cielo si coprì improvvisamente di nuvole fosche, una strana immobilità parve imprigionare l'aria, un gran volo di corvi passò silenzioso sul loro capo e prima che raggiungessero la dimora grosse gocce di pioggia incominciarono a cadere.

  2. Il fantasma di Canterville: (Testo integrale) (Italian Edition

    Il fantasma di Canterville: (Testo integrale) (Italian Edition) [Wilde, Oscar, Vannicola, Giuseppe] on Amazon.com. *FREE* shipping on qualifying offers. Il fantasma di Canterville: (Testo integrale) (Italian Edition)

  3. Il fantasma di Canterville: (Testo integrale)

    Il fantasma di Canterville: (Testo integrale) Copertina flessibile - 23 agosto 2021 di Oscar Wilde (Autore), Giuseppe Vannicola (Traduttore) 4,7 13 voti Visualizza tutti i formati ed edizioni Formato Kindle 1,99 € Leggilo con la nostra App gratuita Copertina flessibile 4,49 € 1 Nuovo da 4,49 €

  4. Il fantasma di Canterville e altri racconti : Wilde, Oscar : Free

    Il fantasma di Canterville e altri racconti Bookreader Item Preview ... Testo orig. a fronte Access-restricted-item true Addeddate 2022-01-06 08:12:38 Associated-names Borges, Jorge Luis; Mondadori, Cles, tipografo trentino Bookplateleaf 0002 Boxid IA40317006 Camera

  5. Il Fantasma di Canterville: Edizione integrale. Con testo originale a

    Amazon.com: Il Fantasma di Canterville: Edizione integrale. Con testo originale a fronte. (Italian Edition): 9781675040911: Wilde, Oscar, Catalano, Marco: Books

  6. Il fantasma di Canterville

    Il fantasma di Canterville ( The Canterville Ghost) è un celebre racconto giovanile di Oscar Wilde del 1887 di genere fantastico umoristico. Pubblicato per la prima volta sulla rivista The Court and Society Review, il racconto ebbe un enorme successo e alcuni elementi della storia sono entrati nell'immaginario popolare.

  7. Il fantasma di Canterville

    • Il testo propone il racconto integrale di Oscar Wilde corredato di note esplicative. • In fondo al volume, il Dossier contiene un originale incontro immaginario con l'autore e una simpatica intervista all'illustratrice. • Attività ispirate alla metodologia Invalsi e il Caffè letterario completano la proposta.

  8. Amazon.it: IL FANTASMA DI CANTERVILLE

    Il fantasma di Canterville: (Testo integrale) di Oscar Wilde e Giuseppe Vannicola | 23 ago. 2021 4.1 (8) Copertina flessibile 3,99€ Consegna GRATUITA sab, 18 feb sul tuo primo ordine idoneo oppure consegna più rapida domani, 16 feb Formato Kindle 0,89€ Prezzo di copertina: 3,99€ Disponibile immediatamente Copertina rigida 20,17€

  9. Il Fantasma di Canterville: Edizione integrale. Con testo originale a

    Il Fantasma di Canterville: Edizione integrale. Con testo originale a fronte. Copertina flessibile - 13 dicembre 2019 di Oscar Wilde (Autore), Marco Catalano (Traduttore) 4,3 12 voti Visualizza tutti i formati ed edizioni

  10. Audiolibri gratis: Il fantasma di Canterville di Oscar Wilde

    Audiolibro gratuito integrale in italiano: Il fantasma di Canterville di Oscar Wilde, letto da Claudia Giannelli. Lo spettro di Sir Simon che si aggira per l...

  11. Il fantasma di Canterville. Testo inglese a fronte. Ediz. integrale

    Il diabolico spettro di Sir Simon si aggira da secoli per le sale dell'antico castello di Canterville, spaventando a morte tutti gli inquilini che osino soggiornare nella sua dimora, ma verrà messo a dura prova dall'arrivo di una scettica famiglia da oltreoceano.

  12. Teatro del Dodo

    Video integrale dello spettacolo "Il fantasma di Canterville" di Oscar Wilde regiaPaolo Franciosiadattamento, aiuto-regia e light designDaniele Scalcomusiche...

  13. Il fantasma di Canterville. Ediz. a colori

    Il fantasma di Canterville. Ediz. a colori è un libro di Oscar Wilde pubblicato da Einaudi Ragazzi nella collana Storie e rime: acquista su IBS a 10.50€! ... Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti.

  14. Il fantasma di Canterville Audiolibro Audible

    Il fantasma di Canterville Audiolibro Audible - Edizione integrale . Oscar Wilde (Autore), Silvia Cecchini (Narratore), Collina d'oro (Editore) & 4,5 su 5 stelle 323 ... Il testo è fedele all'originale, belle le illustrazioni. Comprato per mia figlia di 9 anni che si è mostrata molto interessata e lo ha letto in pochi giorni.

  15. Il Fantasma Di Canterville

    Il fantasma di Canterville. Testo inglese a fronte Il fantasma di Canterville. Ediz. italiana e inglese Il fantasma di Canterville Il fantasma di Canterville e il delitto di Lord Savile Il fantasma di Canterville Dino Buzzati and Anglo-American Culture Eranos Yearbook 70: 2009/2010-2011 IL FANTASMA DI CANTERVILLE e IL DELITTO DI LORD ARTHUR SAVILE

  16. Il fantasma di Canterville

    Il fantasma di Canterville (The Canterville Ghost) è un celebre racconto giovanile di Oscar Wilde del 1887 di genere fantastico umoristico. Pubblicato per l...

  17. Il fantasma di Canterville: il pdf

    Di seguito si specifica il link per scaricare gratuitamente il file .pdf del racconto "Il Fantasma di Canterville" di O. Wilde: Buona lettura a tutti :) Bruno Cofini (Prima C)

  18. Il fantasma di Canterville. Testo inglese a fronte. Ediz. integrale

    Il fantasma di Canterville. Testo inglese a fronte. Ediz. integrale - Oscar Wilde - Libro - Edizioni Theoria - Testo a fronte | IBS Home Libri Bambini e ragazzi da 9 anni Il fantasma di Canterville. Testo inglese a fronte. Ediz. integrale di Oscar Wilde (Autore) Edizioni Theoria, 2018 (1) LIBRO Disp. immediata 8,55 € 9,00 € -5% +90 punti

  19. Il fantasma di Canterville. Testo inglese a fronte. Ediz. integrale

    Testo inglese a fronte. Ediz. integrale Oscar Wilde pubblicato da Edizioni Theoria dai un voto. Prezzo online: 9, 00 ... Scrivi una recensione per "Il fantasma di Canterville. Testo inglese a fronte. Ediz. integrale" Accedi o Registrati per aggiungere una recensione

  20. Il Fantasma di Canterville, O. Wilde

    Supportami su Patreon! http://www.patreon.com/menestrandiseQuarto capitolo della novella "Il Fantasma di Canterville", di Oscar Wilde.http://menestrandise.co...

  21. IlFantasmaDiCanterville (Download Only)

    Testo inglese a fronte. Ediz. integrale. The Canterville ghost Il fantasma di Canterville e altri racconti. Con CD-ROM Il fantasma di Canterville e altri racconti ... Il fantasma di Canterville Testo a fronte Nell'acquistar e il vecchio castello dei Canterville, in Inghilterra, la famiglia americana Otis non avrebbe

  22. Il fantasma di Canterville

    Il fantasma di Canterville Commenti Il fantasma di Canterville è una storia a fumetti scritta da Alessandro Sisti e disegnata da Roberto Marini, pubblicata su Topolino numero 1789, dell'11 marzo 1990. Si tratta della parodia del celeberrimo racconto omonimo di Oscar Wilde. Il ricco miliardario statunitense Paperon B.Otis si trasferisce con la sua famiglia (composta da sua moglie Lucrezia ...

  23. Amazon.it: Il Fantasma Di Canterville Italiano

    Il fantasma di Canterville + The Canterville Ghost. Ediz. bilingue integrale. Con Segnalibro. Edizione Inglese di Oscar Wilde. 3,9 su 5 stelle 41. Copertina flessibile. ... Il fantasma di Canterville: (Testo integrale) di Oscar Wilde e Giuseppe Vannicola. 4,7 su 5 stelle 12. Copertina flessibile.